Veranstaltungen in Montone

Lunedì dell’Angelo

Lunedì dell'Angelo06/04/2015 http://www.montone.info

Umbria Film Festival

Umbria Film FestivalNato nel 1997 dalla collaborazione fra Associazione Umbria Film Festival, Comune di Montone (PG) e Riverside Studios di Londra, l’UMBRIA FILM FESTIVAL si è posto sin dall’inizio come un momento di condivisione e d’incontro attraverso il cinema. Il festival si svolge ogni anno durante la seconda settimana di Luglio. Tutte le proiezioni sono gratuite ed avvengono in Piazza, luogo per eccellenza d’incontro e discussione per tutti: ospiti, pubblico e partecipanti. L’audience è variegata e parte integrante del festival, come d’altra parte ospiti e partecipanti diventano a Montone parte integrante del pubblico. http://www.umbriafilmfestival.com

Rievocazione della Donazione della Santa Spina, Montone, Agosto

PalioSi svolge dal 14 al 21 agosto a Montone, incantevole borgo medievale in provincia di Perugia la „Donazione della Santa Spina“, rievocazione storica dell’ingresso a Montone di Carlo Fortebracci, figlio di Braccio, che porta in paese la reliquia della Santa Spina, donatagli dai Veneziani in segno di riconoscenza per il servizio svolto in difesa della città.

http://www.montone.info

Festa del Bosco, Montone, Ottobre / Novembre

Festa del BoscoFunghi, castagne, tartufi e tanto altro ancora… Non solo prodotti del bosco e del sottobosco ma anche tanto artigianato locale, ricami certosini, utensili in ferro battuto, suppellettili in legno intarsiato e ceramiche artistiche sono alcuni dei tanti oggetti che si possono trovare a Montone. Presenti più di 70 espositori; si potranno trovare le prelibatezze della gastronomia locale, dolci fatti in casa, caldarroste fumanti e vini novelli di qualità. Il tutto concentrato nel grazioso borgo storico annoverato tra i più belli d’Italia e „Bandiera Arancione“, marchio di qualità turistico – ambientale assegnato da Touring Club Italia.

http://www.bellaumbria.net/festa-del-bosco-montone-2010.htm

Da Natale all’Epifania

Natale_2014

http://www.comunemontone.it


Eventi nei dintorni

Infiorata di Spello, Spello, Maggio

Ogni anno le così dette Infiorate di Spello affascinano moltissimi visitatori e coinvolgono l’intera popolazione nella loro realizzazione. Le strade di Spello si inebriano di profumi e si vestono con un immenso tappeto colorato, realizzato per due chilometri e mezzo con quadri di arte sacra composti interamente da petali di fiori. Cornice alla notte dei Fiori di Spello, durante la quale gli infioratori terminano il loro speciale lavoro per le vie del borgo, l’infiorata appunto, sono diversi appuntamenti come quelli con la musica, la mostra mercato e le ricette a base di erbe e di fiori degli esperti gastronomi. www.infioratespello.it/

Calendimaggio, Assisi, Maggio

Una rievocazione medioevale che trae origine da consuetudini pagane che venivano celebrate in occasione del ritorno della primavera. Il termine Calendimaggio deriva da calende di maggio, cioè il primo giorno del mese di maggio, periodo in cui anticamente si svolgeva la festa (dal 29 aprile al 1° maggio); da diversi anni ormai la manifestazione viene celebrata in un periodo fluttuante per evitare sovrapposizioni con altre celebrazioni laiche.

http://it.wikipedia.org/wiki/Calendimaggio_(Assisi)

Mostra del Cavallo, Città di Castello, Settembre

L’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo, organizzatrice della kermesse, negli anni ha saputo cogliere le grandi potenzialità del cavallo ampliando il format della manifestazione con numerose iniziative legate alla promozione delle eccellenze umbre molto apprezzate dai tanti visitatori, provenienti in buona parte da fuori regione.

http://www.mostradelcavallo.com/

Citerna fotografia, Citerna, Giugno / Luglio

CiternaFotografia si presenta con una serie di mostre e attività che vogliono richiamare a Citerna un pubblico di fotografi, studenti di fotografia, fotoamatori ed appassionati, per incontrarsi e discutere, vedere fotografie e partecipare ai laboratori, in un’atmosfera piacevole, circondati dalle bellezze paesaggistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche del nostro territorio. Nelle quattro giornate di apertura del festival, oltre all’inaugurazione delle mostre, ci saranno incontri con i fotografi, presentazioni di libri, stimolanti workshops sulla tecnica e sul linguaggio fotografico, conferenze, lettura portfolio, proiezioni in piazza, musica e molto altro.

http://www.citernafotografia.org/

Mostra mercato del tartufo e dei prodotti del bosco, Città di Castello, Novembre

Dal 04 al 06 novembre 2011 animerà il centro storico di Città di Castello la XXXII edizione della Mostra Mercato Nazionale del tartufo e dei Prodotti del bosco con numerosi stand gastronomici in cui, oltre al tartufo bianco o trifola (Tuber Magnatum Pico), una delle specie più pregiate presenti in buona quantità nelle campagne dell’Alta Valle del Tevere, sono esposti e commercializzati i prodotti a base di tartufo (lavorati da aziende locali e da aziende umbre e marchigiane), i prodotti del bosco (castagne, miele, marmellate), i formaggi, l’olio, i vini e i prodotti dell’agricoltura biologica.

http://www.iltartufobianco.it/home.php

Festival delle Nazioni, Città di Castello, Settembre

Imperdibile appuntamento dedicato alla musica, alla danza e al teatro. L’asse culturale del Festival si è distinto sin dai primi anni per la scelta di una Nazione ospite di cui viene mostrato il meglio della produzione di musica in scenari naturali ed architettonici particolarmente suggestivi.

http://www.festivalnazioni.com/

Umbria jazz, Perugia, Luglio

Umbria Jazz è un evento internazionale molto conosciuto e rinomato che si svolge a Perugia dal lontano 1973 e raggruppa musicisti Jazz e non solo, con concerti in molte piazze che rendono la città umbra un festival a cielo aperto.

http://www.umbriajazz.com/

Eurochocolate, Perugia, Ottobre

La festa del cioccolato che in pochi anni si è guadagnata la simpatia del grande pubblico affermandosi come la festa del cioccolato più amato e seguito dagli italiani, consacra Perugia come capitale europea della cioccolata.

http://www.eurochocolate.com/

Corsa dei Ceri, Gubbio, Maggio

Una delle feste tradizionali più antiche ed entusiasmanti d’Europa: la Festa dei Ceri di Gubbio. Una manifestazione autentica di cultura radicata nella storia più che bimillenaria della città umbra. Gubbio si offre a tutti come museo a cielo aperto, ricco di sorprese e bellezze. I suoi Ceri sono monumenti viventi, cuore di una tradizione mai interrotta originatasi nel Medio Evo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Festa_dei_Ceri

Le nostre origini

Un percorso attraverso gli antichi reperti e rovine lasciate da Etruschi e Romani in alta Valle del Tevere.

http://www.segnietruschi.it/

La santità femminile in Umbria

Un itinerario per scoprire le vite straordinarie delle donne sante umbre, Santa Rita, Santa Chiara, Santa Veronica, Beata Margherita Giuliani, un percorso tra misticismo e spiritualità.

http://www.umbriaonline.com/sante-in-umbria.phtml

Sui passi di San Francesco

La via Francescana che il poverello di Assisi percorreva nei suoi pellegrinaggi da Assisi al Santuario de La Verna

http://www.santuariolaverna.org/

Da Raffaello a Piero della Francesca a Burri

Un viaggio attraverso l’arte e le opere che questi importanti artisti hanno lasciato in Alta Valle del Tevere. http://www.cdcnet.net/it/arte/

Itinerario Gli Anelli del Lupo a piedi

Collegandovi a questo link potrete trovare anche un altro splendido itinerario da fare a piedi: „Itinerario naturalistico Didattico“ Bocca Serriola-Candeleto-Coloti http://www.trekking.it/it/itinerari/Gli-Anelli-del-Lupo_1756.html